L’idrossiapatite biomimetica (HAP) è il principale costituente minerale dello smalto dentale e rappresenta una delle innovazioni più importanti in campo oral care.
Formulata in nanoparticelle (nHAP), viene impiegata nei dentifrici e collutori remineralizzanti per riparare, rinforzare e proteggere lo smalto, riducendo al tempo stesso la sensibilità dentinale.
Rispetto al fluoro, l’idrossiapatite biomimetica offre un’alternativa sicura, efficace e biocompatibile, priva di rischi di fluorosi e adatta a bambini, donne in gravidanza e soggetti con ridotta secrezione salivare²,³,⁴.
Composizione e proprietà dell’idrossiapatite
- Struttura cristallina naturale: è un fosfato di calcio esagonale, in grado di integrare ioni come magnesio, stronzio e carbonato, replicando la struttura dello smalto⁵.
- Biocompatibilità e bioattività: grazie alla sua somiglianza con i tessuti dentali, favorisce la crescita di nuovi cristalli nelle aree demineralizzate⁶.
- Formulazione nanostrutturata: le particelle di idrossiapatite nanometrica (20–100 nm) penetrano nelle microporosità dello smalto, garantendo una remineralizzazione profonda e un effetto protettivo prolungato⁴.
Meccanismo d’azione
- Formazione di uno strato protettivo – I microcristalli di HAP aderiscono allo smalto, riempiendo microfratture e difetti superficiali e creando una barriera contro gli attacchi acidi¹.
- Rilascio controllato di ioni – In ambiente acido, l’idrossiapatite rilascia calcio (Ca²⁺) e fosfato (PO₄³⁻), tamponando il pH e favorendo la remineralizzazione naturale¹.
- Occlusione dei tubuli dentinali – Le nanoparticelle penetrano e sigillano i tubuli esposti, riducendo la trasmissione degli stimoli dolorosi e alleviando la sensibilità dentinale⁷.
- Azione antibiofilm – L’idrossiapatite si lega agli adesivi batterici, riducendo la formazione del biofilm orale e contribuendo a un ambiente orale più sano⁶.
- Sinergia con lattotransferrina – L’associazione HAP-lattotransferrina riduce l’adesione dei patogeni parodontali e modula la risposta infiammatoria, migliorando la protezione delle gengive²⁰,²¹.
Remineralizzazione e prevenzione della carie
- remineralizza lo smalto demineralizzato, formando nuovi depositi minerali osservabili tramite spettroscopia FT-IR;
- ha un’efficacia paragonabile al fluoro (500 ppm) nella prevenzione della perdita minerale;
- riduce la formazione di nuove lesioni cariose, offrendo una protezione completa dello smalto.
Gestione dell’ipersensibilità dentinale
L’azione è potenziata da principi attivi sinergici come:
- Nitrato di potassio, che depolarizza le fibre nervose riducendo la percezione del dolore;
- Arginina e carbonato di calcio, che favoriscono la co-adesione dei batteri benefici e la deposizione di sali minerali;
- Silice idrata, agente lucidante delicato che rimuove le impurità senza erodere lo smalto.
Il risultato è una doppia protezione: riparazione dello smalto e riduzione della sensibilità, con un effetto clinicamente dimostrato.
Biofilm e azione sbiancante
- riduce l’adesione dei batteri come Streptococcus mutans, responsabili della placca;
- crea una superficie liscia e traslucida, donando ai denti un aspetto più bianco e luminoso.
Applicazioni cliniche e validazione scientifica
- Dentifrici con nHAP al 10%: stessa efficacia remineralizzante dei dentifrici al fluoro;
- Collutori al 5% HAP: riduzione della demineralizzazione e aumento dello spessore dello smalto;
- Trial clinici controllati: miglioramento dei sintomi di ipersensibilità e riduzione del dolore in pazienti adulti e pediatrici.
Bibliografia
- Enax J., Epple M. Modes of Action and Clinical Efficacy of Particulate Hydroxyapatite. Open Dent J. 2019.
- Meyer F., Enax J. Early Childhood Caries: Epidemiology, Aetiology, and Prevention. Int J Dent. 2018;2018:1415873.
- Najibfard K., Ramalingam K., Chedjieu I., Amaechi BT. Remineralization of Early Caries by a Nano‑Hydroxyapatite Dentifrice. J Clin Dent. 2011;22(5):139‑143.
- Limeback H. Comprehensive Preventive Dentistry. Wiley‑Blackwell; 2012.
- Marconi M. Efficacia di agenti remineralizzanti su lesioni dei tessuti calcificati. Tesi di Laurea, Univ. Politecnica delle Marche; 2022.
- Hannig C., Hannig M. Hydroxyapatite in Oral Care Products—A Review. Materials 2021.
- de Melo Alencar C. et al. Clinical Efficacy of Nano‑Hydroxyapatite in Dentin Hypersensitivity: A Systematic Review and Meta‑Analysis. J Dent. 2019.
- Kranz S., Heyder M. Remineralization of Artificially Demineralized Human Enamel and Dentin Samples by Nano‑Hydroxyapatite. Dent Mater. 2021.
- Ganss C. et al. Comparative Efficacy of a Hydroxyapatite and a Fluoride Toothpaste in Promoting Remineralization. Oral Health Prev Dent. 2019.
- Kensche A. et al. Caries‑Preventing Effect of a Hydroxyapatite Toothpaste in Adults. Caries Res. 2022.
- IlDentistaModerno. Rimineralizzazione dello smalto. https://www.ildentistamoderno.com (accesso 2025).
- Studio MDPI. Overview on Adjunct Ingredients Used in Hydroxyapatite‑Based Oral Care Products. Biomimetics 2022.
- Today’s RDH. Hydroxyapatite and Buffering of Oral pH.
- Soviero V. et al. Hydroxyapatite as Remineralization Agent for Children’s Dental Care. Front Dent Med. 2022.
- Nature Publishing Group. Comparative Efficacy of a Hydroxyapatite and a Fluoride Toothpaste for Prevention and Remineralization of Dental Caries in Children. Clin Oral Invest. 2019.
- Meyer F. et al. Nanohydroxyapatite in Dentistry: A Comprehensive Review. J Mater Sci Mater Med. 2023.
- Vano M. et al. Reducing Dentine Hypersensitivity with Nanohydroxyapatite Toothpaste: A Double‑Blind RCT. Clin Oral Investig. 2018;22(1):313‑320.
- Amaechi BT. et al. Clinical Efficacy of Nanohydroxyapatite Containing Toothpaste at Relieving Dentin Hypersensitivity. BDJ Open 2021;7:23.
- de Melo Alencar C., Paula B. L. F., Ortiz M. I. G., Magno M. B., Silva C. M. Clinical Efficacy of Nanohydroxyapatite in Dentin Hypersensitivity: A Systematic Review and Meta‑Analysis. J Dent. 2019.
- Berlutti F., Pilloni A., Pietropaoli M., Polimeni A., Valenti P. Lactoferrin and Oral Diseases: Current Status and Perspective in Periodontitis. Ann Stomatol. 2011;2:10‑18.
- Rosa L., Cutone A., Lepanto M. S., Paesano R., Valenti P. Lactoferrin: A Natural Glycoprotein Involved in Iron and Inflammatory Homeostasis. Int J Mol Sci. 2017;18:1985.